Quando si scrive un articolo o una pagina su un sito WordPress, è abbastanza frequente inserire un link a una contenuto esterno oppure a un’altra pagina del proprio sito. Ma non è detto che tali link restino validi per sempre.
Non è improbabile quindi che un link verso una pagina, inserito qualche tempo fa, oggi generi un errore di tipo 404 o persino che il sito stesso non esista nemmeno più.
Avere un sito affollato di link non funzionanti non è sicuramente un fattore positivo sia per gli utenti, che si troveranno di fronte dei messaggi di errore, sia per i motori di ricerca, che non amano incontrare dei link non funzionanti (chiamati in gergo broken link o link rotti) durante la fase di crawling del vostro sito, ossia quel processo col quale i motori di ricerca visitano le pagine del tuo sito.
Per evitare questo, è quindi opportuno controllare periodicamente lo stato di salute dei link presenti nelle vostre pagine.
Svolgere tale attività manualmente è una cosa che non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico, dato che è lenta, noiosa e a dir poco inefficiente.
Ti suggerisco di usare uno software come Xenu per effettuare questo controllo. Xenu però è disponibile solo per Pc Windows. Se hai un Mac puoi scaricare e utilizzare Integrity, che è gratuito.
Se poi hai necessità di uno strumento più sofisticato, che faccia ben più che controllare i link rotti, allora ti invito a provare Screaming Frog, o Website Auditor, due software che che utilizzo anch’io per molteplici attività inerenti alla SEO.
Se hai un sito Wordpress esiste poi una soluzione molto pratica e veloce. Si tratta del plugin Broken Link Checker.
Questo plugin effettua in automatico la scansione di tutti i link contenuti nei post, nelle pagine, nei commenti, nel blogroll e persino nei campi personalizzati di WordPress.
Una volta installato e attivato questo plugin, nella pagina Impostazioni -> Link Checker del tuo sito WordPress puoi accedere alle impostazioni per la sua configurazione:
Attraverso le pagine delle impostazioni puoi scegliere dove far cercare i link rotti. Ad esempio solo negli articoli e nelle pagine, o in tutti i tipi di contenuto presenti sul tuo sito WordPress:
Puoi anche definire quali tipi di link far controllare al plugin:
Broken Link Checker oltre ad individuare i link rotti, consente di applicare in automatico l’attributo rel=”nofollow” a tali link in modo da indicare agli spider dei motori di ricerca di ignorarli. Un’altra funzione del plugin è quella di applicare una classe CSS a tali link, che permette di visualizzarli in questo modo sulle pagine del blog:
così da rendere chiaro anche ai visitatori che si tratta di un link non funzionante.
La pagina delle impostazioni però non è l’unica messa a disposizione da Broken Link Checker. Il plugin infatti inserisce anche una sezione apposita all’interno della bacheca di Wordpress, che mostra il quadro riassuntivo della situazione e nella sezione Strumenti di WordPress aggiunge anche pagina dedicata ai link rotti, individuati durante il processo di scansione.
In questa pagina potete anche intervenire su ogni singolo link e decidere di modificarlo, visualizzare il post o la pagina in cui è contenuto, vedere l’anchor text del link, segnarlo come funzionante o rimuoverlo come link mantenendo però l’anchor text.
Broken Link Checker è un plugin che ti consiglio se vuoi evitare di avere un sito che contiene link che puntano a risorse inesistenti. È veramente semplice da utilizzare.
L’unico problema di questo plugin è il potenziale consumo eccessivo di risorse sul server. Se infatti lo fai girare su un sito con moltissime pagine e articoli, potrebbe causare rallentamenti. Motivo per cui molti hosting provider, come ad esempio WPEngine e Kinsta non consentono l’utilizzo di questo plugin.
Se il tuo fornitore di hosting non ti impedisce di utilizzarlo, ti consiglio di installarlo e farlo girare periodicamente. Dopodiché disattivalo per evitare i controlli automatici effettuati dal plugin ed evitare quindi un continuo, inutile ed eccessivo consumo di risorse.
Ciao, anche questo è uno dei plugin che ormai reputo indispensabili per il mio blog. Fa il suo lavoro e sinceramente lo fa pure bene! … e con i plugin non è sempre così!!! consigliatissimo, utilissimo, purissimo (<- non è pubblicità subliminale!!! :-P ). Ciao e ancora complimenti!