SEO

Come comportarsi quando copiano i contenuti del tuo sito

Tiziano Fogliata

Capita sempre più spesso di imbattersi in blog che, con la scusa di “segnalare le cose più interessanti della Rete”, copiano di sana pianta articoli scritti da altri. In molti casi non viene nemmeno riportata la fonte dell’articolo, oppure viene riportato il nome della fonte ma senza link o ancora la sola home page ma non la pagina dalla quale l’articolo è stato preso.

Se l’episodio è sporadico non si tratta di una cosa particolarmente fastidiosa. Se però la quasi totalità dei post che scriviamo vengono replicati di sana pianta su un altro sito senza la nostra autorizzazione, abbiamo tutte le ragioni del mondo per iniziare a prendere provvedimenti.

La conseguenza più pericolosa di una simile situazione è il rischio di cadere vittima dei motori di ricerca che potrebbero considerare i contenuti del nostro sito come duplicati, non riuscendo magari a capire che siamo noi la fonte originaria.

Su Seo 2.0 ho trovato una serie di consigli su come affrontare tale questione. Eccoli:

  • lasciate dei commenti sul blog del copione, per fargli capire che vi siete accorti di quello che ha fatto;
  • fategli cattiva pubblicità, evidenziando il fatto che è un ladro di contenuti;
  • contattare il suo fornitore di hosting o il servizio che ospita il suo blog per informarlo del comportamento del loro utente;
  • contattare gli inserzionisti che fanno pubblicità su quel sito per metterli al corrente che stanno pubblicando i loro annunci su un sito che contiene contenuti rubati ad altri;
  • se il “copione” utilizza strumenti come Digg o StumbleUpon per promuoversi, inserite delle recensioni negative e fate in modo che venga rimosso il link che punta al suo contenuto invece che al vostro;
  • compilate uno spam report di Google;
  • trovate altri blogger vittima della copia e agite insieme;

Altri consigli utili possono essere quelli di inserire spesso nei vostri post dei link che puntano a pagine interne del vostro sito, molto spesso infatti i copioni non perdono troppo tempo a ripulire il testo.

Alcuni dei suggerimenti riportati sono certamente utili, altri sono più estremi. Il tipo di risposta da adottare nei confronti di una massiccia operazione di copia dipende però da quanto impegno ci è costato produrre tali contenuti e soprattutto quale eventuale perdita di tipo economico rischiamo di subire a causa di tale furto.

Se a voi è capitato, come vi siete comportati?

Altri articoli che ti suggerisco…

Nessun articolo correlato

20 commenti su “Come comportarsi quando copiano i contenuti del tuo sito”

  1. ho scritto a google adsense italia in merito ad un o splog che leechava i miei contenuti… mi hanno risposto che non hanno il controllo tecnico di quel blog !!!!!!

    http://www.acor3.it/dblog/articolo.asp?articolo=146

    Rispondi
  2. Credo sinceramente che il farsi “leccare” PARTE dei contenuti per ad esempio un link (come capita spesso con chi li piglia dai feed) non sia poi così male.

    Sono perfettamente sulla tua linea invece sull’incazzarmi dopo aver segnalato il “disguido” e non essere ascoltato.

    Rispondi
  3. contattare il suo fornitore di hosting o il servizio che ospita il suo blog per informarlo del comportamento del loro utente è l’unica cosa. Loro sono molto attenti per paura di azioni legali.

    Rispondi
  4. ma finitela…ogni tanto copio ebbene si di sana pianta e allora, certo linko la home o l’articolo,ma invece di essere contenti che le notizie circolino rompono le palle con la paternità dell articolo…manco fossero tutti montanelli o biagi…..vergognatevi sembra di essere all asilo mariuccia …questo è mio questo l ‘ho scritto io ..e tu sei brutto ecco………!!

    Rispondi
  5. non mi sembra una cosa così tremenda…. se qualcuno copia dei miei pezzi e li posta…vuol dire che sono ben fatti. Un po’ come le copie d’autore dell’arte pittorica. Vengono copiati solo i grandi capolavori!!! Il giorno che qualcuno copierà uno dei miei quadri ne sarò veramente orgogliosa!!! SMAK
    Comunque hai fatto bene a sollevare il problema

    Rispondi
  6. Il problema è che molto spesso la copia viene effettuata solo per riempire di contenuti un blog senza fare fatica, in modo da poterci piazzare AdSense sperando di racimolare due soldi.

    Non è quindi un segno che l’autore della copia apprezzi quanto hai fatto, è solo contento perché non ha dovuto perdere tempo a scrivere.

    Rispondi
  7. Mi sa che gli ultimi interventi fanno di tutte l’erbe un fascio:
    un conto è “riportare con citazione” dell’autore (e/o link),
    un conto è “appropriarsi” senza alcun riferimento!

    Rispondi
  8. Sono d’accordo con GianniP, è necessario fare una distinzione tra riportare con citazione e link e appropriarsi del contenuto come se fosse proprio.
    Poi al giorno d’oggi ci sono tanti metodi alternativi, come i feeder rss, senza appropriarsi di contenuti di altri.
    Se poi proprio mi piace quell’articolo e desidero pubblicarlo… non costa niente chiedere l’autorizzazione.
    La correttezza ed il rispetto per gli altri sono alla base di tutto altro che asilo, come dice copione, a vergognarsi credo debba essere chi non ha il minimo rispetto degli altri.

    Rispondi
  9. Ciao! grazie per le preziose informazioni, adesso vorrei chiedere una cosa simile:ho scritto per molto tempo per un forum, pubblicato schede utilissime, tutto materiale inedito con immagini non protette, un’altissima percentuale di materiale utilissimo ,chwe ha fatto in parte il prestigio del sito.Adesso non scrivo più per loro, vorrei sapere che diritti ho sui miei post, se posso pretendere la cancellazione , o riprodurli completamente in un blog mio ..come bisogna agire in questi casi? le mie prestazioni erano gratuite!

    Rispondi
  10. Grazie Tiziano,
    Accordi nella, tuto in via amichevole e collaborativo, dunque credo che posso copiare i miei post /tabelle,
    ma non posso pretendere la rimozione dal loro sito.
    Peccato!
    Il famoso detto “patti chiari= amicizia lunga” …uno dei più saggi…

    Rispondi
  11. Scusate ma c’è un blog che si chiama http://3w.cercasoftware.com (così non linka) che mi copia tutti i post, non è che la cosa mi faccia troppo felice…soprattutto perché non mi cita la fonte cioè io, cosa posso fare secondo voi?

    Rispondi
  12. @sara…
    gli articoli erano almeno firmati?
    probabilmente potresti anche copiarli su un tuo blog, volendo… ma saresti iperpenalizzata da google, ti conviene?

    Rispondi
  13. non credo sia giusto copiare da altri anche se “per apprezzamento”, però sembra sia un pò il modo di fare di tanti.. Che voi sappiate quanto penalizza Google il fatto che vi siano 2 articoli simili? Ad esempio se io ho 2 siti ed in entrambe pubblico lo stesso articolo cosa può succedere? grazie a tutti!

    Rispondi
  14. vorrei intervenire chiedendo un vostro parere sulla seguente frase se vera o meno: Un blog che pubblica un RSS dei propri articoli ha implicitamente accettato il fatto che i contenuti del RSS possano essere pubblicati su altri siti purchè citando la fonte con un link.
    che ne dite?? è tutto corretto?… no perchè altrimenti sti RSS non si sa a cosa servono!!

    Rispondi

Lascia un commento