GenerateBlocks è un plugin gratuito che mette a disposizione 6 nuovi blocchi per l’editor a blocchi di WordPress. È anche disponibile una versione Pro, a pagamento, che aggiunge nuovi blocchi e moltissime funzionalità che permettono di creare layout complessi senza bisogno di un page builder.
Perché installare un plugin come GenerateBlocks? Non sono sufficienti i blocchi messi a disposizione dall’editor a blocchi (Gutenberg) di WordPress?
Certo, l’editor di WordPress fornisce già numerosi blocchi, ma sono più limitati e senza tutti i controlli granulari che è possibile avere con i blocchi forniti da GenerateBlocks.
Segnalo che GenerateBlocks è sviluppato da Tom Usborne, autore dell’ottimo tema GeneratePress. Questo plugin si integra perfettamente con GeneratePress, ma è altrettanto compatibile con qualsiasi altro tema per WordPress.
Per questa recensione ho preparato alcuni video, il primo che trovi qui sotto, ti mostra le funzionalità principali di GenerateBlocks.

Questo plugin, che è disponibile sia in versione gratuita che in versione a pagamento (ti spiegherò poi le differenze), aggiunge 6 nuovi blocchi all’editor Gutenberg di WordPress.
6 blocchi possono sembrare pochi, ma i blocchi di GenerateBlocks sono una sorta di mattoncini LEGO® con i quali puoi costruire moltissimi layout.
I 6 blocchi forniti da GenerateBlocks sono:
- Blocco Contenitore,
permette di creare sezioni e impostare i layout. - Blocco Griglia,
rende molto semplice creare delle griglie basate su righe e colonne. - Blocco Headline,
utile per inserire testi (non solo titoli) potendoli personalizzare nei minimi particolari e aggiungendo anche delle icone in formato SVG. - Blocco Pulsanti,
per creare bottoni che puoi configurare con varie spaziature, colori, bordi, sfondi… - Blocco Query Loop,
un blocco molto potente che permette di creare query per generare elenchi di pagine, articoli e custom post type. - Blocco Immagine,
come dice il nome stesso è utile per inserire immagini e gestire tutti le principali proprietà legate alla loro formattazione.

Rispetto ai blocchi tradizionali dell’editor di WordPress, questi blocchi offrono un’incredibile quantità di controlli e possibilità di personalizzazioni aggiuntive.
Controllo del layout con CSS Flexbox
GenerateBlocks permette di utilizzare Flexbox per gestire il layout dei vari elementi. Grazie a Flexbox è possibile modificare facilmente la disposizione degli elementi senza ricorrere a un numero eccessivo di codice HTML.

Attualmente è in fase di test anche il supporto a CSS Grid, in modo da avere a disposizione uno strumento in più per gestire layout complessi, generando però una minore quantità di codice sulla pagina.
Controllare margini, rientri, bordi e raggio
Per quanto riguarda la spaziatura, con i blocchi di GenerateBlocks è possibile gestire i margini e il padding (chiamato spesso anche rientro o spaziatura interna) dei vari elementi. Inoltre puoi anche definire la dimensione e il raggio del bordo.

Un tale livello di controllo ti consente, ad esempio, di curare con molta precisione la distanza tra un titolo e un paragrafo o tra un bottone e un’immagine. Inoltre, con GenerateBlocks puoi gestire questi aspetti anche in modo indipendente per vari dispositivi: desktop, tablet e smartphone.
Considera poi che il blocco Headline di GenerateBlocs può essere impiegato per i seguenti tag HTML: da h1 ad h6, paragrafo e div. Quindi è molto flessibile. Inoltre è anche possibile aggiungere un’icona o del codice SVG personalizzato.
Controllo dei colori
Nei vari blocchi disponibili di GenerateBlocks è possibile definire i vari colori per testi, sfondi, bordi, link. Inoltre è possibile impostare sfondi, gradienti e anche bordi sagomati.

GenerateBlocks Pro
GenerateBlocks Pro è la versione a pagamento di questo plugin. Rispetto alla versione gratuita, offre le seguenti funzioni aggiuntive:
- Accesso a una vasta libreria di template già pronti all’uso.
- Possibilità di definire degli stili globali e di effettuare il copia e incolla di uno stile tra i blocchi.
- Possibilità di definire effetti CSS come opacità, transizioni, ombre e filtri da applicare ai singoli blocchi.
- Controllo avanzato degli sfondi.
- Possibilità di impostare un’intero contenitore come un link.
- Supporto per creare data-* attributes personalizzati.
- Controllo della visibilità dei vari blocchi sui diversi dispositivi.
Alcuni di queste funzionalità sono incredibilmente potenti. Con la versione Pro puoi ad esempio gestire sfondi multipli, puoi definire sfondi diversi per lo stesso elemento su desktop, tablet e mobile e anche variare lo sfondo di un blocco al passaggio del mouse.
Grazie al controllo degli effetti CSS puoi ottenere facilmente gradevoli e interessanti variazioni stilistiche sui blocchi di una pagina o di un articolo.
Più controlli per le versioni responsive
Nella versione gratuita del plugin è possibile regolare i vari aspetti di un blocco in modo indipendente a seconda che venga visualizzato su desktop, tablet e mobile. È quindi possibile impostare font, dimensioni, spaziature e margini diversi a seconda che un blocco sia visualizzato su desktop, tablet o smartphone.
Nella versione Pro di GenerateBlocks puoi anche gestire la visibilità di questi blocchi. Questo permette di nasconderne alcuni quando la pagina viene visualizzata su una determinata tipologia di dispositivo.
Blocco Tabs e Blocco Accordion
Con la versione Pro del plugin sono disponibili due ulteriori blocchi: Tab e Accordion. Il primo permette la visualizzazione dei contenuti in schede, il secondo serve per creare i layout a fisarmonica, utili ad esempio nelle sezioni del sito dedicate alla faq per espandere sezioni di testo al clic del mouse.
In questo video ti mostro in azione questi due nuovi blocchi disponibili su GenerateBlocks Pro.

Stili globali per semplificare il lavoro
La versione Pro di GenerateBlocks mette a disposizione una funzionalità chiamata Global Styles (o stili globali). Grazie ad essa è possibile definire uno stile globale per un blocco e assegnarlo su tutti i blocchi dello stesso tipo presenti sul sito. In pratica, è come creare una classe CSS che è poi possibile assegnare ai vari elementi.
In questo video che ho realizzato puoi vedere come funzionano i Global Styles e alcuni esempi di applicazione.

Questi stili globali consentono di velocizzare il lavoro, evitando di dover applicare le stesse impostazioni a tutti i blocchi di una pagina o di un sito. Inoltre, essendo globali, rendono semplicissime le modifiche, non costringendoti a modificare ogni singolo blocco presente in una pagina o in tutte le pagine del sito.
Con questo strumento puoi creare i tuoi stili personalizzati per il blocco Contenitore, per i Pulsanti, per le Intestazioni e anche per le Immagini.
Una libreria di template a disposizione
Inoltre, anche disporre di una nutrita libreria di template di blocchi già pronti all’uso non è da sottovalutare. Rende infatti molto più rapido il lavoro e fornisce numerosi spunti.

Ampia documentazione e supporto
Sia la versione gratuita che quella a pagamento di GenerateBlocks, consentono di accedere a un’ampia documentazione, che illustra come utilizzare tutte le funzionalità di questo plugin. Inoltre è disponibile anche un forum nel quale spesso interviene e risponde anche Tom Usborne, il principale sviluppatore del plugin.
GenerateBlocks: a chi è consigliato? è meglio di Elementor?
Uno dei vantaggi di usare GenerateBlocks è quello di ottenere pagine mediamente più leggere e veloci di quelle che si possono realizzare con page builder come Elementor, Beaver Builder o Thrive Architect.
Se però si tratta di creare pagine e landing page graficamente complesse, non si puà negare che lavorare con Elementor è più veloce, e anche più semplice, per gli utenti che non hanno molta dimestichezza con HTML e CSS.
Per chi detesta o preferisce non usare i page builder, GenerateBlocks rappresenta però un’eccellente soluzione per ottenere ottimi risultati. Inoltre, permette di stimolare un’approccio modulare alla creazione dei contenuti con l’editor a blocchi di WordPress.
Può essere usato con qualsiasi tema che supporti l’editor a blocchi di WordPress. Inoltre abbinato a un tema come GeneratePress può essere sfruttato ancora meglio, dato che è possibile impiegarlo anche per la creazione di testate, footer e altri elementi del sito.
Prezzo di GenerateBlocks Pro
È possibile acquistare 3 tipi di licenza differenti, in base al numero di siti sui quali desideri installare GenerateBlocks Pro:
- La licenza Personal costa $59 all’anno ed è valida per 1 sito.
- La licenza Professional costa $99 all’anno ed è valida per 500 siti.
- La licenza GeneratePress One costa $149 all’anno è valida per 500 siti e include anche la licenza del tema GeneratePress e l’accesso a GenerateCloud.
Se realizzi siti per i clienti, puoi utilizzare la tua licenza anche per i loro siti. Il plugin offre una garanzia di rimborso di 30 giorni, se non sei soddisfatto.
GenerateBlocks VS Kadence Blocks VS Spectra
È inevitabile confrontare GenerateBlocks con altri plugin che svolgono simili funzioni, come Kadence Blocks e Spectra. Tutti e 3 questi plugin offrono sia una versione gratuita, sia una a pagamento (quella di Spectra è in arrivo).
Per numero di blocchi messi a disposizione Kadence Blocks e Spectra vincono a mani basse la sfida con GenerateBlocks. Kadence offre 15 blocchi, contro gli 8 di GenerateBlocks. Spectra ne offre addirittura 28.
Va precisato però, che i blocchi di GenerateBlocks permettono di costruire diverse soluzioni, mentre Kadence e Spectra sono più orientati a fornire soluzioni già pronte.
GenerateBlocks quindi, è più orientato al web designer o al web developer che vuole uno strumento leggero e flessibile da personalizzare.
Chi proviene da page builder come Elementor, si troverà un ambiente più confortevole con Kadence e Spectra, mentre potrebbe ritenere GenerateBlocks troppo minimalista.

Plugin sviluppato da Tom Usborne, lo stesso autore del tema GeneratePress, che aggiunge numerose funzionalità alla versione gratuita di GenerateBlocks. Grazie ai suoi blocchi rende molto più potente e flessibile l’editor Gutenberg di WordPress.
- Permette di evitare l’installazione di molti altri plugin.
- Prezzo accessibile, soprattutto per chi lo utilizza su molti siti.
- Offre un controllo granulare delle varie impostazioni.
- Non lo considero un aspetto negativo, ma questo plugin richiede una minima conoscenza di HTML e CSS per poter essere sfruttato al meglio.
Tipologia | Plugin WordPress |
---|---|
Prezzo | da $59/anno |
Da segnalare | Disponible anche in versione gratuita |