Torna al Glossario

CMS (Content Management System)

Con il termine Content Management System, spesso indicato con l’acronimo CMS, ci si riferisce a un software pensato per la creazione, la modifica, la gestione la pubblicazione di contenuti. WordPress è appunto un CMS che ti consente di creare, modificare e pubblicare contenuti sul Web.

Grazie a WordPress gli utenti possono gestire facilmente i vari contenuti, come le pagine e gli articoli di un blog e anche caricare i file allegati (come immagini, video, audio, file pdf…); il tutto senza dover scrivere nemmeno una singola riga di codice.

Il principale vantaggio di un buon CMS è infatti quello di permettere la creazione e gestione dei contenuti anche ad utenti privi di qualsiasi competenza tecnica di programmazione e di sviluppo di un sito Web.

Un sistema come WordPress consente praticamente a qualsiasi persona di poter disporre di uno strumento per pubblicare i propri contenuti e le proprie idee on-line, grazie a un sistema gratuito e open source.

WordPress è un sistema utilizzato sia da singoli individui sia da grandi aziende e da importanti gruppi editoriali. Rispetto ai suoi primi anni di vita, nei quali WordPress era utilizzato essenzialmente come blog, ora questo CMS viene impiegato per realizzare anche siti aziendali, siti e-commerce, portali universitari e molto altro ancora.

Ci sono però diverse tipologie di Content Management System (CMS) disponibili per la creazione di un sito web. Alcune delle principali tipologie di CMS includono:

  • CMS generalisti: Questi CMS sono adatti per la creazione di diversi tipi di siti web e offrono una vasta gamma di funzionalità. Alcuni esempi sono WordPress, Drupal e Joomla. Questi CMS sono molto popolari e offrono molte estensioni e temi per personalizzare il sito secondo le proprie esigenze.
  • CMS e-commerce: Questi CMS sono specificamente progettati per la creazione di siti web di e-commerce. Offrono funzionalità come la gestione dei prodotti, il carrello degli acquisti, le opzioni di pagamento e l’integrazione con i servizi di spedizione. Alcuni esempi di CMS e-commerce sono Magento, WooCommerce (una piattaforma di e-commerce basata su WordPress) e Shopify.
  • CMS specializzati: Questi CMS sono progettati per scopi specifici, come la creazione di blog, forum, social network o siti di notizie. Ad esempio, WordPress è ampiamente utilizzato per la creazione di blog, mentre phpBB e Discourse sono popolari per la creazione di forum.
  • Headless CMS: Questa tipologia di CMS separa il back-end (che gestisce il contenuto) dal front-end (l’interfaccia utente). Il contenuto viene fornito tramite API, consentendo di utilizzare diverse tecnologie per il front-end, come React, Angular o Vue.js. Alcuni esempi di Headless CMS includono Contentful, Prismic e Strapi.

Queste sono solo alcune delle principali tipologie di CMS disponibili. Ogni CMS ha le sue caratteristiche e funzionalità uniche, quindi è importante scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e competenze tecniche.

Alcuni dei Content Management System più popolari:

  • WordPress: È il CMS più popolare al mondo. È molto versatile e adatto a siti web di piccole imprese, blog, siti di e-commerce e molto altro. WordPress offre un’ampia gamma di plugin e temi per personalizzare il tuo sito.
  • Drupal: È un CMS potente e flessibile, spesso utilizzato per siti web più grandi e complessi. Drupal è noto per la sua robustezza e sicurezza, ma può essere più difficile da usare per gli utenti senza esperienza di sviluppo web.
  • Joomla: È un altro CMS abbastanza diffuso, anche se molto meno rispetto a un tempo.
  • Squarespace: È una piattaforma di creazione di siti web basata su abbonamento che include hosting, temi personalizzabili e un editor di trascinamento. È particolarmente popolare tra i creativi e le piccole imprese per la sua facilità d’uso e i bellissimi design.
  • Wix: È un’altra piattaforma di creazione di siti web facile da usare che offre un editor di trascinamento e un’ampia varietà di temi. Wix è una soluzione completa che include hosting, manutenzione e supporto.
  • Shopify: Anche se è principalmente una piattaforma di e-commerce, Shopify include anche funzionalità complete di CMS, rendendolo una buona scelta per i negozi online.
  • Magento: Questo è un CMS potente ed estremamente flessibile, principalmente utilizzato per siti di e-commerce di grande scala.
  • PrestaShop: Anche PrestaShop è un CMS concentrato sull’e-commerce, apprezzato per la sua facilità d’uso e per la quantità di funzionalità che offre.
  • Typo3: È un CMS open-source enterprise-grade che offre molta flessibilità e funzionalità avanzate.
  • Ghost: Ghost è una piattaforma di blogging open source costruita specificamente per la velocità e la facilità d’uso, con un’interfaccia utente molto pulita e semplice.
  • Craft CMS: Craft è un CMS flessibile che mette l’accento su un’esperienza di amministrazione personalizzabile. È molto apprezzato dagli sviluppatori per la sua flessibilità e la sua enfasi sulla creazione di contenuti.
  • BigCommerce: Come Shopify e Magento, BigCommerce è un CMS concentrato sull’e-commerce. È noto per la sua facilità d’uso e la sua robustezza.
  • ExpressionEngine: Questo è un CMS versatile che offre un sacco di flessibilità per gli sviluppatori e i designer.
  • Concrete5: Concrete5 è un CMS open-source che mette l’accento sulla facilità d’uso, con un’interfaccia intuitiva e funzionalità di editing front-end.
  • SilverStripe: Un CMS open-source noto per la sua flessibilità e la sua potente framework di sviluppo, SilverStripe è utilizzato sia per siti web personali che per applicazioni aziendali.
  • Umbraco: Questo è un CMS basato su .NET, apprezzato per la sua flessibilità e il suo robusto sistema di gestione dei contenuti. È particolarmente amato dagli sviluppatori.
  • Grav: Grav è un CMS moderno open source che non utilizza un database, il che lo rende incredibilmente leggero e veloce.
  • Statamic: Statamic combina le migliori parti di un CMS statico con le funzionalità di un CMS tradizionale. È costruito su Laravel e non richiede un database.
  • Textpattern: Textpattern è un CMS leggero e flessibile che è apprezzato per la sua semplicità e la sua potente motorizzazione dei tag.
  • Pagekit: Pagekit è un CMS moderno con un’interfaccia pulita e un’architettura modulare. È open source e utilizza Symfony e Vue.js come sue principali tecnologie.
  • OctoberCMS: Questo CMS open source è basato su Laravel e offre una piattaforma flessibile per lo sviluppo web.
  • Kirby: Kirby è un CMS file-based che non richiede un database, il che lo rende veloce e flessibile.
  • Contao: Un CMS open source che ha un’ampia gamma di funzionalità professionali come gestione dei diritti di accesso, layout delle pagine modulari, e un assistente per l’implementazione.
  • Django CMS: Un CMS open-source costruito con il framework Django di Python. È noto per la sua flessibilità e la sua potente API.
  • ProcessWire: Questo è un CMS e un framework open source che offre un ambiente di sviluppo potente e flessibile. È apprezzato per la sua API intuitiva e la sua gestione avanzata dei contenuti.
  • Plone: Plone è un CMS open-source che mette l’accento sulla sicurezza e sulla scalabilità. È costruito su Python.
  • MODX: MODX è un CMS open-source che mette l’accento sulla libertà creativa, offrendo agli utenti il controllo completo su design, contenuti e funzionalità.
  • Directus: Directus è un CMS open-source headless che separa completamente il contenuto dalla presentazione. È un’ottima scelta per le implementazioni API-first.
  • dotCMS: È un CMS ibrido open source che supporta lo sviluppo sia statico che dinamico di siti web.
  • Refinery CMS: Un CMS open-source basato su Ruby on Rails. È semplice, facile da estendere e completamente gratuito.
  • Orchard CMS: Orchard è un CMS open source basato su ASP.NET MVC. È gratuito e la comunità è molto attiva.
  • ImpressPages: ImpressPages è un CMS open source con un intuitivo editor drag-and-drop, per semplificare la gestione dei contenuti.
Tiziano Fogliata

Mi chiamo Tiziano Fogliata e aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

Iscriviti al mio canale YouTube