Torna al Glossario

Post Type di WordPress

Post Type è il termine utilizzato per identificare le varie tipologie di contenuto presenti all’interno di un sito WordPress. Il termine “post” trae le sue origini dal fatto che WordPress era originariamente una piattaforma di blogging, che successivamente si è evoluta fino a diventare un vero e proprio CMS.

I diversi Post Type che possono essere presenti in un sito WordPress non hanno tutti a che vedere col concetto di Post tipico dei blog, ma possono riferirsi anche ad altri tipi di contenuto.

WordPress dispone di alcuni Post Type di default, ossia già presenti disponibili quando installiamo questo CMS. I più comuni sono ad esempio:

  • gli articoli (post type: “post”)
  • le pagine (post type: “page”)
  • i file media (post type: “attachment”)
  • le revisioni (post type “revision”)
  • le voci di menu (post type: “nav_menu_item”)
  • i css personalizzati (aggiunti tramite la funzione “CSS Aggiuntivo” presente nel Customizer di WordPress)

Nell’immagine sottostante puoi vedere la classica tabella wp_posts del database di WordPress nella quale sono evidenziati i vari post type (custom e di default) presenti su quel sito.

Oltre a questi WordPress permette la creazione di post type personalizzati, chiamati Custom Post Type (spesso viene impiegato l’acronimo CPT). Questi sono impiegati per aggiungere i nuovi tipi di contenuto specifici per le tue esigenze. Ad esempio, se stai creando un sito web per un’agenzia immobiliare, potresti creare un tipo di post personalizzato chiamato “Immobili” per gestire tutte le proprietà elencate sul tuo sito.

Probabilmente ti sarà capitato, dopo aver installato alcuni temi per WordPress, di veder comparire nel menu di amministrazione alcune voci come ad esempio Portfolio, Testimonianze… Ecco, questi sono classici casi di Custom Post Type.

Se utilizzi un plugin come WooCommerce, il popolare plugin di e-commerce per WordPress, questo aggiunge una serie di custom post type al sito WordPress per gestire vari aspetti del tuo negozio online:

  • product
  • shop_order
  • shop_coupon
  • shop_webhook

Altri plugin possono aggiungere al database di WordPress nuovi custom post type personalizzati per gestire i contenuti creati da questi plugin.

È fondamentale, quando crei dei tuoi custom post type personalizzati, evitare di chiamarli nello stesso modo dei custom post type usati da WordPress o da altri plugin.

Per creare custom post type, è possibile scrivere manualmente il codice PHP e utilizzare la funzione register_post_type() di WordPress, ma spesso la soluzione più semplice è quella di ricorrere ad alcuni plugin specifici.

Alcuni di questi sono:

  • Custom Post Type UI: Questo plugin ti permette di creare nuovi tipi di post personalizzati, come anche tassonomie personalizzate, in modo semplice e rapido. In questo articolo trovi un video tutorial nel quale ti mostro come creare custom post type con questo plugin.
  • Advanced Custom Fields (ACF): Plugin conosciuto soprattutto per la creazione di campi personalizzati, recentemente ha introdotto anche la possibilità di creare custom post type e tassonomie personalizzate.
  • Pods: Questo è un altro plugin potente che ti permette di creare e gestire tipi di post personalizzati, campi personalizzati e tassonomie.
  • Metabox: Questo è un altro plugin leggero e facile da usare che ti permette di creare e gestire tipi di post personalizzati e tassonomie personalizzate.
  • ACPT: Un altro plugin che permette di creare post type, tassonomie e campi personalizzati. ACPT è sviluppato da un programmatore italiano: Mauro Cassani.
  • Toolset: Toolset Types ti permette di creare tipi di post personalizzati, campi personalizzati e tassonomie personalizzate. È anche parte di una suite più grande di plugin che ti permettono di creare siti web più avanzati senza ricorrere alla scrittura di codice.

Ti segnalo anche un plugin che ti permette di modificare il Post Type utilizzato per un contenuto.

Tiziano Fogliata

Mi chiamo Tiziano Fogliata e aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

Iscriviti al mio canale YouTube