Web Design

Perché non aggiungere le icone social nella testata del sito

Tiziano Fogliata

Come aggiungere le icone dei social network nell’header del sito?
Quando si è alle prese con la creazione di un sito, o di una landing page, questa è una delle richieste più frequenti.

YouTube video

Le icone con i link che puntano ai vari canali social, posizionate nella testata (o header) del sito, per molte persone sembrano quasi essere una necessità.
A volte si vedono landing page nelle quali—magari—manca il link alla privacy policy e altre informazioni obbligatorie, ma le icone social non mancano. Presenziano baldanzose, quasi sempre in alto a destra, nella testata del sito ;)

Ricordo anche le frasi di alcuni clienti durante la realizzazione di un sito: “ti sei dimenticato di inserire le icone social in alto“. Questo tanto per sottolineare quanto questa convinzione abbia permeato la mente delle persone e affondato le sue radici.

Personalmente ritengo che posizionare le icone social nella testata del sito sia—nella maggior parte dei casi—un errore. Ti spiego il perché.

Portare una persona sul proprio sito è già il risultato di un duplice sforzo:

  • Nostro, per aver catturato la sua attenzione sulle pagine dei motori di ricerca, in un post sui social o in altro modo.
  • Suo, per aver deciso di cliccare e approfondire, anziché continuare a fare quello che stava facendo, oppure scegliere altre destinazioni.

Ovviamente non si tratta di sforzi in grado di provocare ernie o strappi muscolari, ma comunque portare visitatori sul nostro sito comporta una certa dose di impegno, di lavoro, di fatica. Non è mica cosa da poco.

Quindi, dopo che hai finalmente fatto arrivare una persona sul tuo sito, cosa fai? Anziché accoglierla come si deve, gli indichi subito 3, 4 o 5 strade per uscire dal tuo sito. Perché è questo che sono le icone social: un modo per uscire dal tuo sito.

Fatta eccezione per le situazioni dove la principale attività di una persona è proprio sui social, e il sito riveste una funzione accessoria. Nei restanti casi, di solito, sono i social che sono una sorta di accessori del sito. Un modo per andare a intercettare le persone che li frequentano e comunicare con loro. Non una destinazione alla quale indirizzare le persone che arrivano sul nostro sito.

Anche perché lo sappiamo benissimo che, una volta entrati su Instagram, Facebook o altri social, è facile lasciarsi distrarre e non ricordare più nemmeno cosa stavano cercando 5 minuti prima.

Indirizzare le persone che arrivano sul nostro sito verso servizi che sono costantemente ottimizzati per monopolizzare l’attenzione e trattenere il più a lungo possibile gli individui al loro interno, non è una mossa furba.

Quindi, anziché preoccuparti di posizionare le icone social in alto, focalizza gli sforzi per fornire validi motivi alle persone per consumare i contenuti del tuo sito, per restare e magari anche per farlo diventare una tappa fissa delle loro navigazioni.

Lascia un commento