eCommerce Funnel Plugin WordPress

SureCart: pro e contro dell’alternativa a WooCommerce

Immagine di profilo in bianco e nero di Tiziano Fogliata

SureCart è una soluzione che permette di ricevere pagamenti sul proprio sito WordPress ed è particolarmente adatta a chi vende prodotti digitali: corsi, download, membership e anche servizi.

Si tratta di un’alternativa a WooCommerce, ai plugin WordPress che permettono di creare form e a servizi esterni come ThriveCart, SamCart…

Ecco alcune delle caratteristiche principali di SureCart:

  • offre una versione gratuita che permette di vendere prodotti digitali e gestire abbonamenti;
  • è integrato e gestibile direttamente dall’interfaccia di WordPress ma è molto più leggero di WooCommerce;
  • è facile da usare come Gravity Forms e FluentForms ma offre funzionalità più avanzate per ricevere i pagamenti e gestire i clienti, permettendo di offrire diverse modalità di pagamento (singolo, in abbonamento, a rate).
  • ha molte funzionalità simili a quelle offerte da servizi come ThriveCart e SamCart, ma è perfettamente integrato all’interno di WordPress, permettendo quindi di offrire un’esperienza di acquisto più omogenea ai clienti.

La configurazione iniziale di SureCart è abbastanza rapida e consiste nella creazione di un account per poter ottenere la API Key e nell’agganciare il servizio agli account dei gateway di pagamento che utilizzi: Stripe, PayPal oppure Mollie.

Vendere su WordPress con SureCart (senza WooCommerce)

Considera che SureCart non è solo un plugin per WordPress, ma funziona grazie ai servizi offerti dalla loro piattaforma. In pratica, il plugin è solo un modo per poter sfruttare e gestire questi servizi dalla bacheca di WordPress.

Si tratta quindi di una soluzione e-commerce headless, nella quale i pagamenti vengono gestiti e processati attraverso i server di SureCart, senza appesantire il server che ospita il sito WordPress.

Creare un prodotto con SureCart è molto semplice e per ogni prodotto è possibile anche definire diverse modalità di pagamento: pagamento unico, a rate, abbonamento o paga quello che vuoi. Nella versione definitiva supportati anche i buoni sconto. Nella configurazione del prodotto è possibile aggiungere un’immagine di copertina del prodotto e i file da rendere scaricabili dopo l’acquisto.

Creare un prodotto con SureCart

Altrettanto semplice è la realizzazione dei moduli di checkout. È possibile crearne uno globale e checkout specifici per ogni prodotto. Utilizzando inoltre i buy links è possibile creare dei link speciali che permettono di indirizzare i clienti alla pagina di checkout con il prodotto già inserito nel carrello.

Per quanto riguarda i moduli checkout ti voglio segnalare due aspetti che possono risultare un po’ fastidiosi. Il primo è il menu di selezione del campo provincia per gli indirizzi italiani che, anziché riportare l’elenco delle province, riporta l’elenco delle regioni italiane. È evidente che, sia per l’indirizzo di spedizione sia per quello di fatturazione serve il dato della provincia, non quello della regione.

Un altro aspetto riguarda il campo della partita IVA, nel quale è obbligatorio inserire anche il prefisso internazionale, ad esempio IT per la partita IVA italiana. Se il potenziale acquirente inserisce la partita IVA senza anteporre il prefisso internazionale, SureCart non riesce a validarla, quindi la partita IVA risulta non essere valida. Fortunatamente però, questo problema può essere eventualmente risolto aggiungendo un breve testo descrittivo per indicare all’utente che deve inserire il prefisso internazionale relativo alla sua partita IVA.

Creazione di un modulo di checkout con SureCart

SureCart gestisce anche le varie imposte e regole per l’IVA, permettendo una configurazione dettagliata e pensando anche alle esigenze di chi opera nell’Unione Europea.

Gestione imposte con SureCart

Questa soluzione offre integrazioni con numerosi plugin per WordPress come LearnDash, MemberPress, LifterLMS, TutorLMS e servizi esterni come ActiveCampaign, Circle, Zoom, Twilio.

Gli utenti di SureCart possono utilizzare questo anche di vendere prodotti fisici, anche se il focus è rivolto soprattutto ai prodotti digitali e ai servizi.

SureCart è disponibile anche in versione gratuita, ma sono disponibili diversi piani a pagamento per chi vuole usufruire delle funzionalità premium.

Perché SureCart al posto di WooCommerce

WooCommerce, pur essendo un’ottima soluzione per la creazione di shop online, permette di vendere di tutto ma, proprio per questo, non è adatto a tutti. Spesso rende necessaria l’installazione di numerosi plugin aggiuntivi per gestire gli abbonamenti, per creare funnel personalizzati e per personalizzare l’aspetto del modulo di pagamento.

Soluzioni come WooCommerce infatti, hanno questa impostazione di base predefinita.

Tipica sequenza di acquisto di uno shop online

Rendono possibile vendere molti prodotti che possono essere aggiunti al carrello. Poi si passa da un’unica cassa per effettuare il pagamento e si arriva sulla pagina di ringraziamento/conferma dell’ordine.

Molte persone però, hanno esigenze diverse, che richiedono funnel di acquisto differenziati in base al prodotto/servizio acquistato.

Funnel di vendita diversi in base al prodotto

Tali esigenze sono più facili da soddisfare con prodotti come SureCart o servizi come ThriveCart o SamCart.

Realizzare la stessa cosa con WooCommerce richiede, come minimo, l’aggiunta di plugin come FunnelKit o CartFlows. Più altri plugin per gestire gli abbonamenti, i pagamenti a rate…

Sia ben chiaro, con WooCommerce si possono ottenere soluzioni incredibili in termini di funzionalità, ma senza dubbio più impegnative per chi o non ha le competenze oppure non è interessato a gestire i vari ingranaggi di un sistema complesso.

Un’altra strada è quella di ricorrere a plugin WordPress come Gravity Forms per ricevere pagamenti, ma SureCart offre una soluzione e-commerce più funzionale rispetto a plugin pensati per gestire form.

SureMembers e SureCourses

Il team di SureCart ha creato anche altri plugin, come SureMembers, che permette di proteggere i contenuti del proprio sito. SureMembers è utilizzabile anche indipendentemente da SureCart.

Considera che SureMembers non è una funzionalità inclusa nel prezzo di SureCart, ma un prodotto che va acquistato a parte.

Automazioni con OttoKit

Per offrire una soluzione completa ai propri utenti, SureCart offre anche OttoKit (in precedenza si chiamava SureTriggers), che permette di mettere in comunicazione il proprio sito WordPress con un gran numero di altri servizi e plugin. In pratica è una specie di Zapier. Al momento OttoKit offre più di 1.000 integrazioni. Considera che Zapier si integra con circa 6.000 applicazioni, ma ha prezzi mediamente più elevati rispetto a quelli di SureTriggers.

Nativamente SureCart permette di integrarsi con plugin come LearnDash, MemberPress, AffiliateWP. Con l’aggiunta di OttoKit è possibile integrarsi con servizi come ActiveCampaign, Zoom, Google Sheets, ConvertKit, MailChimp, Twilio, Twitter, WhatsApp, Facebook e plugin come Easy Digital Downloads, Elementor, FluentCRM, GravityForms, Restrict Content Pro, The Events Calendar, Wishlist Member, WooCommerce e molti altri in futuro. Stando a quanto dichiarato pare il numero delle integrazioni è destinato a crescere considerevolmente.

OttoKit offre un piano gratuito, che offre un massimo di 5 automazioni e di 250 operazioni al mese. Poi ci sono diversi piani a pagamento disponibili.

Considerazioni finali

SureCart è un progetto nato dalla collaborazione tra Adam Preiser di WP Crafter, Sujay Pawar di BrainStorm Force (tema Astra e altri plugin popolari per WordPress), Andre Gagnon (creatore di Presto Player) e Ben Bartling.

È un progetto giovane e dinamico e ogni mese vengono annunciate nuove funzionalità alla piattaforma. Anche la loro community su Facebook è molto attiva.

Recentemente è stata annunciata anche l’acquisizione di LatePoint, un plugin per WordPress che permette di gestire la prenotazione di appuntamenti tramite il sito.

Scegliendo SureCart, è bene tenere presente è che si tratta pur sempre di una soluzione SaaS e quindi le possibilità di personalizzazione sono un po’ più limitate rispetto a quanto è possibile fare con un plugin come WooCommerce.

Considera inoltre che SureCart si occupa direttamente della gestione dei pagamenti. Questo è un aspetto da tenere presente soprattutto se vendi prodotti o servizi in abbonamento.
Cosa significa? Se in futuro volessi smettere di utilizzare SureCart per passare a un’altra soluzione, dovrai richiedere ai tuoi utenti di sottoscrivere nuovamente gli abbonamenti con la nuova soluzione.

Ti segnalo inoltre che SureCart non è un Merchant of Record, quindi tutte le vendite che effettui tramite SureCart le devi fatturare tu direttamente al cliente finale. Non si tratta quindi di una soluzione simile a Gumroad, Lemon Squeezy o Paddle che invece si occupano anche della fatturazione al cliente finale e della gestione dell’IVA ed eventuali altre imposte.

Ritengo che SureCart possa essere una buona soluzione per chi cerca soprattutto la facilità d’uso e vuole ridurre al minimo l’eventualità di dover gestire problemi tecnici legati ai pagamenti sul proprio sito WordPress.
Viceversa, chi desidera un maggior livello di personalizzazione e di controllo, credo che si troverà meglio con WooCommerce e l’ampio ecosistema di soluzioni che si integrano con questo plugin.

Ritratto di Tiziano Fogliata in bianco e nero

Mi chiamo Tiziano Fogliata e aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli.

Ricevi gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

All'interno di questa pagina sono presenti alcuni link di affiliazione verso siti esterni. Tali link mi permettono di guadagnare una piccola commissione nel caso in cui tu acquisti tali prodotti o servizi. Le opinioni espresse sono esclusivamente personali e, in nessun caso, ricevo dei compensi per effettuare recensioni positive.
Qui puoi consultare l’informativa sulle affiliazioni per maggiori informazioni.

Lascia un commento