Plugin WordPress Toolset WordPress

Toolset: il plugin WordPress per creare soluzioni personalizzate senza essere programmatori

Tiziano Fogliata

In molti casi, quando una persona cerca di aggiungere una nuova funzionalità sul proprio sito WordPress, il primo pensiero è rivolto alla ricerca di un plugin specifico per quell’esigenza.

In alcuni casi questa è la soluzione più logica, ma in molte altre situazioni potrebbe avere più senso affidarsi a plugin multiuso che possono adattarsi meglio alle più svariate esigenze.

Personalmente anziché cercare ogni volta un nuovo plugin per soddisfare una specifica esigenza, preferisco appoggiarmi a soluzioni più flessibili, che mi permettono di gestire più situazioni senza dover cambiare ogni volta strumento.

È il caso, ad esempio, di una soluzione come Toolset. Si tratta di una famiglia di plugin creata da OnTheGoSystems, gli stessi autori di WPML, il plugin che permette di gestire siti WordPress in più lingue.

Grazie a tali plugin è possibile creare tipi di post personalizzati, aggiungere campi personalizzati a pagine e articoli e molto altro ancora. In particolare il plugin Toolset Views, rende estremamente semplice creare viste personalizzate che permettono di visualizzare in differenti modalità, i vari contenuti presenti in un sito WordPress, senza dover scrivere nemmeno una riga di codice PHP.

Menu di gestione di WP Toolset

Ti serve ad esempio un widget per mostrare un elenco di pagine o articoli, ma lo vuoi personalizzare o ordinare in un determinato modo? Con Toolset puoi crearlo.

Prendiamo ad esempio una situazione come quella visualizzata nell’immagine sottostante. Ipotizziamo di voler mostrare l’elenco delle persone che compongono il team della nostra azienda, linkando ogni immagine alla relativa sottopagina che mostra i dettagli di ogni membro del team.

Potremmo inserire manualmente immagine e nome di ogni persona e poi linkare manualmente ogni fotografia alla relativa sottopagina. Così facendo però il rischio di commettere degli errori aumenta e, ogni volta che dovremo creare un nuovo membro del team saremmo costretti anche ad aggiornare l’elenco. Inoltre, se dovessimo cambiare la foto di una persona, sarebbe necessario aggiornarla anche nell’elenco. Insomma, un doppio lavoro per ogni modifica.

Una soluzione più efficiente è quella di creare una funzione che elenca in automatico la lista delle sottopagine e richiama l’immagine in evidenza e il titolo di ogni pagina.

Toolset Views è un plugin che permette di ottenere questo risultato senza dover mettere mano al codice PHP e nel video sottostante ti spiego come fare.

Crea visualizzazioni personalizzate su WordPress con Toolset
play-rounded-fill

Crea visualizzazioni personalizzate su WordPress con Toolset

Con Toolset Views puoi definire tutta una serie di criteri per le tue query personalizzate, in modo da decidere facilmente quali contenuti vuoi che vengano visualizzati:

Query personalizzate con Toolset

Hai inoltre la massima libertà nella costruzione del layout per visualizzare i contenuti, potendo decidere quanti e quali campi dovranno essere mostrati sulle pagine del tuo sito:

Loop editor di WordPress Toolset

Inoltre, hai anche la possibilità di inserire del codice CSS e del JavaScript da utilizzare per la tua vista personalizzata.

Grazie a Toolset puoi creare viste personalizzate che potrai poi inserire all’interno di pagine e articoli del tuo sito WordPress. Ma con con Toolset è anche possibile creare widget personalizzati, utilizzabili nelle sidebar o nelle aree widget che di solito sono disponibili nel footer o nell’header di molti temi WordPress.

Ti segnalo anche questo articolo nel quale ti mostro come creare correlati e relazioni tra i contenuti su WordPress con il plugin Toolset.

Scegli di ricevere gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altri articoli che ti suggerisco…

11 commenti su “Toolset: il plugin WordPress per creare soluzioni personalizzate senza essere programmatori”

  1. Buongiorno. Volevo sapere un informazione. Sto realizzando un sito internet per un giornale locale con il template specifico (newspaper). Nella home page ho inserito i blocchi degli articoli attraverso tag Divi composer. Volevo capire se grazie a questo plugin è possibile inserire delle icone personalizzate nell’anteprima degli articoli come per esempio il simbolo della macchina fotografica che permette di capire che all’interno dell’articolo ci sono più foto da visualizzare. Ti posto uno screen shot di esempio di come vorrei che venisse —https://ibb.co/WKnYFh0. Spero di essere stato chiaro. Ti ringrazio in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Nicola, per un’esigenza simile non ti serve nemmeno un plugin come Toolset. È sufficiente mostrare l’icona sfruttando il foglio di stile CSS per tutti quegli articoli che fanno parte di una determinata categoria o tag.
      Eventualmente con un plugin come Custom Post Type UI puoi creare una tassonomia personalizzata per indicare la tipologia di articoli. Oppure potresti sfruttare i Post Formats di WordPress. In entrambi i casi sono richiedi un po’ di interventi a livello di codice.

      Rispondi
  2. Ciao
    Da qualche anno gestisco un sito web a carattere “turistico”.
    Prendendo come spunto la sidebar presente a destra nel link qui di seguito (https://www.lepertiche.com/it/events/giornata-in-malga-casine/) esiste un plugin (anche a pagamento) che mi permetta di avere una funzione simile applicata a determinate categorie di post?
    Mi spiego.

    Vorrei che, aprendo una descrizione di ciascuna chiesa per esempio, dove ora si trovano “data”, “ora”, “organizzatore” siano presenti dati prettamente turistici (paese, località , tipologia del luogo, mappa, ecc…) che poi ovviamente andranno a cambiare in base all’articolo aperto.

    Sicuramente esiste ma sinceramente dopo qualche ricerca non ne vengo a capo.

    Scusate per la lunghezza,
    Matteo

    Rispondi
    • Ciao Matteo,
      questa funzionalità non è particolarmente complessa, ma dipende dal tuo grado di dimestichezza con WordPress. In pratica si tratta di creare dei campi personalizzati che ti permettono di inserire queste informazioni nei vari articoli.
      Poi, per visualizzare tali informazioni sugli articoli devi andare a mettere mano al template dei singoli articoli e inserire il codice PHP necessario.
      Se non vuoi fare le cose a mano con il codice:
      – Usando Toolset puoi creare i campi personalizzati e anche creare il template per gli articoli, senza scrivere codice a mano.
      – Un’altra alternativa è quella di creare i campi personalizzati con il plugin Advanced Custom Fields e poi ti crei il template per gli articoli con il Theme Builder di Elementor Pro.

      Rispondi
      • Grazie per la risposta.
        Tuttavia la mia competenza credo non mi permetta di farlo. Qualcosina so fare, ma non a questo livello ahah
        Dovrei chiedere a una persona che lo fa di professione.
        Matteo

        Rispondi
  3. Buongiorno, sto creando un sito di news, che in precedenza era costruito con il plugin Toolset.
    Avendo ora a disposizione Elementor, posso fare a meno di Toolset?

    Rispondi
  4. Ciao! è possibile che Toolset dia problemi con Divi o All in one SEO? la pagina del mio sito dove ho applicato il plugin Toolset, viene indicizzata in serp con la metadescription contenente il testo del footer, nonostante io abbia inserito una metadescription personalizzata.

    Rispondi
    • Ciao Giulia, non uso né Divi né All in one SEO. Una verifica che puoi effettuare è verificare se nel codice HTML generato per quella pagina è presenta la meta description che hai inserito. Se il codice è presente, significa che non dovrebbero esserci conflitti ma è semplicemente Google che ha scelto di utilizzare altri contenuti della tua pagina per generare lo snippet visualizzato sulla SERP.

      Rispondi
  5. Ciao Tiziano, complimenti per il blog e i canali;
    Ho comprato Toolset con lo sconto del 20% ma non è in italiano, mentre sopra nelle immagini vedo che è tradotto. Riscontro grosse difficoltà. Puoi darmi un aiuto?
    Grazie e saluti

    Rispondi
    • Ciao Mario,
      il plugin Toolset è stato aggiornato diverse volte rispetto a quando ho scritto questo articolo e nelle versioni recenti non è ancora stata aggiunta la traduzione italiana.
      Nel forum di supporto di Toolset puoi trovare una possibile soluzione. Si tratta di scaricare una vecchia versione di Toolset e andare a recuperare da quella le traduzioni e poi caricarle via FTP.
      Se non avere il plugin tradotto in italiano rappresenta un problema insormontabile, puoi provare a chiedere il rimborso a Toolset.

      Rispondi

Rispondi a Matteo Annulla risposta