Quando si tratta di cercare una soluzione per realizzare corsi su WordPress, di solito si è portati a pensare subito a un LMS (Learning Management System), come ad esempio LearnDash, Lifter LMS, WP Courseware e molti altri plugin di questo tipo.
Ma è sempre necessario installare un plugin completo se vuoi usare WordPress come piattaforma per erogare corsi online per i tuoi studenti o clienti?
La risposta è no, e in questo articolo ti voglio parlare di WPComplete, un’alternativa ai classici LMS per creare corsi su WordPress.
WPComplete è un plugin originariamente co-creato da Paul Jarvis e ora acquisto da Liquid Web, una delle grandi società che operano nel mondo dell’hosting e dei plugin per WordPress.
A cosa (e a chi) serve WPComplete?
Se hai avuto modo di utilizzare un LMS come LearnDash, sai che è uno strumento molto potente per creare, organizzare e vendere corsi utilizzando un sito WordPress.
Plugin di questo tipo ti permettono di organizzare corsi in sezioni, lezioni, argomenti. Puoi aggiungere anche dei quiz per testare la preparazione dei tuoi studenti e creare dei certificati da rilasciare al completamento di un corso. Hai la possibilità di rendere disponibile subito tutte le lezioni di un corso, oppure rilasciarle un poco alla volta, e molte altre funzioni…
Ma ti servono davvero tutte queste funzionalità?
…e se volessi qualcosa di più semplice e anche flessibile per organizzare i materiali per i tuoi studenti?
Partendo da domande come queste è stato sviluppato WPComplete.
Un plugin che ti permette di far diventare qualsiasi contenuto del tuo sito WordPress un corso o una lezione e offrire ai tuoi studenti gli strumenti per rendere più piacevole la loro esperienza.
Una delle funzionalità più utili quando si segue un corso online è quella di poter contrassegnare una lezione come completata, come già vista. In questo modo, eviti di doverti ricordare dove eri rimasto.
La principale funzionalità di WPComplete è proprio questa: fornire lo strumento che consente agli studenti di indicare come completata una lezione.
Questa funzione, nella versione gratuita di WPComplete può essere aggiunta agli articoli e alle pagine. Nella versione Pro (a pagamento) può invece essere utilizzata anche su tutti gli eventuali Custom Post Type presenti sul sito.
WPComplete consente di raggruppare più contenuti all’interno di un corso e creare un elenco di questi contenuti. In questi elenchi sono indicate in modo distinto le lezioni completate da quelle da completare.
Tutti i pulsanti, i link, gli elenchi che WPComplete ti mette a disposizione, possono essere inseriti all’interno delle pagine (o articoli, o custom post type) di WordPress tramite appositi shortcode, un sistema piuttosto comune e collaudato su WordPress.

WPComplete mette a disposizione anche dei grafici da inserire sul sito per visualizzare la percentuale di completamento del corso. Questo permette allo studente di tracciare più facilmente l’attività.

È anche disponibile la possibilità di mostrare agli studenti delle indicazioni per incentivarli a completare il corso. Mostrando messaggi del tipo: “Sii il primo a completare questo corso”, oppure “x persone hanno già completato questo corso” …
Non mancano nemmeno funzionalità che permettono di mostrare o nascondere determinati contenuti in base al fatto che uno studente abbia completato o meno una lezione.
Cosa manca a WPComplete

Ritengo opportuno evidenziare alcune funzionalità che WPComplete non offre, ed è giusto che sia così, considerando che si tratta di un’alternativa minimale e flessibile ai “tradizionali” LMS.
WPComplete non si occupa di proteggere i contenuti. Questo significa che avrai bisogno di un plugin per gestire membership tipo MemberPress (una completa soluzione a pagamento per le membership) o Members (un plugin gratuito per proteggere i contenuti di un sito WordPress). Anche una soluzione come WP Fusion potrebbe essere ottima per gestire la protezione dei contenuti.
WPComplete non si occupa della vendita dei corsi. Dovrai quindi utilizzare WooCommerce o Gravity Forms per incassare i pagamenti, oppure servizi come ThriveCart, plugin tipo MemberPress o altre soluzioni per ricevere i pagamenti e dare accesso ai corsi. WPComplete si occupa solo dell’organizzazione dei corsi e delle lezioni.
A chi consiglio WPComplete (e a chi no)
Pur essendo un plugin di semplice utilizzo, WPComplete potrebbe non essere adatto a tutti gli utenti. Per almeno un paio di ragioni.
La prima è che l’utilizzo del plugin è fortemente basato sugli shortcode, da inserire all’interno delle varie pagine per visualizzare i pulsanti di completamento, mostrare gli elenchi delle lezioni e gestire la visibilità dei contenuti. Non è difficile usarli, ma se non sai cosa sono gli shortcode potresti—almeno inizialmente—fare un po’ di fatica.

L’altro motivo è che WPComplete dispone di alcune funzionalità più avanzate come gli eventi jQuery, alcuni filtri WordPress e i webhook che permettono di interfacciarsi con Zapier che necessitano di un certo livello di dimestichezza con le questioni più tecniche.
Anche per questo, WPComplete rappresenta una vera chicca per chi desidera gestire con cura e amore artigianale il proprio sito, anche per quel che riguarda la gestione dei corsi.
Resta chiaro che per le esigenze più complesse, WPComplete non può sostituire plugin come LearnDash.
Questo plugin offre però l’enorme vantaggio di poter rendere molto personalizzata, pulita ed essenziale, l’esperienza degli studenti ed è utile soprattutto quando si vogliono fornire diversi contenuti che non necessitano di essere consultati in modo lineare.
Per quel che riguarda i prezzi WPComplete offre sia una licenza annuale, sia una lifetime. Soprattutto quella lifetime appare come la scelta più logica, anche perché ha un costo inferiore rispetto a 2 anni di licenza annuale. Come ho detto all’inizio il plugin è disponibile anche in versione gratuita, che va benissimo per una prova. Per un utilizzo serio è però necessaria la versione Pro, dato che quella gratuita non permette di gestire più corsi e non offre tutti gli shortcode che permettono di offrire un’esperienza completa ai propri studenti.
Una nota negativa riguarda la scarsa/assente attività di sviluppo legata a questo plugin. Soprattutto dopo l’acquisizione da parte di Liquid Web c’è un po’ la sensazione che il plugin sia abbandonato.